![]() |
Orizzonti |
A
volte capita che mi si accende quello sguardo bramoso sul mondo che mi fa
desiderare di essere in mille posti diversi per assorbire quanta più vita
possibile…in quelle occasioni vorresti sapere…conoscere…andare a vedere di là…affacciarti
di qua’…respirare tante altre “arie” per arricchire l’atmosfera nella quale
evapora la nostra essenza…tra ossigeno e libertà…tra aromi, profumi, odori,
colori e rumori…curiosare tra banchi, tessuti e specialità…ascoltare voci,
dialetti, rumori…nascondersi tra lenzuola stese al vento, perdersi nello sguardo
di chi ti cammina accanto, rincorrersi in vicoletti sgangherati o sorseggiare un
tè in una piazza che conserverà per sempre il sapore dei giorni sereni…
…il
viaggio è stupore e meraviglia, è protendersi e abbandonarsi, è l’arricchimento
che più voglio mettere dentro le mie tasche vuote…è l’orizzonte con cui voglio
riempire i miei occhi…il faro, sempre acceso, della conoscenza…il viaggio ci
trasforma, ci rende partecipi, adattabili, maturi.
Non
il viaggio da turista, comunemente inteso. Ma quello affrontato come se si
diventasse parte stessa del luogo verso cui tendiamo.
Quello
che ti avvicina alle storie, ad altre culture, in cui ti cali in un diverso
vissuto prima ancora che estasiarti davanti a elaborate architetture.
In
questo senso ogni incontro, ogni angolo (anche della propria città) può diventare
occasione di viaggio, se oltre alle nostre gambe e ai nostri occhi, sapremo
farci sostare per un pò la nostra anima.
E
dopo un qualsiasi viaggio, della mente e/o del corpo, perché non rifocillarsi
con un piatto energetico, semplice, gustoso e naturale?
Per
esempio un bel piatto di spaghetti alla zucca…
![]() |
Spaghetti zuccosi ;-) |
Ingredienti:
-
spaghetti
di kamutt
-
zucca
-
cipolla
-
erbe
aromatiche
-
(a
piacere lievito alimentare secco in fiocchi)
-
olio
evo, un pizzico di sale
In
un tegame fate appassire la cipolla affettata in un po’ d’acqua con un filo
d’olio. Aggiungete la zucca tagliata a pezzetti, qualche erba aromatica a
scelta, un pizzico di sale e fate stufare. Potete aggiungere un filo di latte
di riso per un risultato più cremoso.
Lessate
al dente gli spaghetti di kamutt.
Conditeli
con la zucca e una spolverata con lievito alimentare secco (che sostituisce il
parmigiano).