![]() |
Faraglioni di Capri |
Presi
come siamo dal traffico della vita quotidiana spesso ci dimentichiamo o ci
sentiamo “costretti” a sorvolare sui dettagli.
Ma
è proprio dentro a quei piccoli dettagli che risiede una grande opportunità:
quella di mettere cura e attenzione in qualcosa per sentirci “centrati”.
E’
proprio nelle normali attività del vivere che potremmo concretizzare
quell’aspirazione alla calma che il più delle volte invece deleghiamo solo a occasionali
pratiche meditative o a momentanee esperienze di riflessione.
La
sfida è riuscire a mantenersi concentrati anche mentre si sta svolgendo la vita
“attiva” (non solo durante la sospensione volontaria di ogni attività). Nelle
esperienze di lucida presenza, oltre a fare, ci accorgeremmo di essere.
Nel
campo dell’alimentazione, trascurare i dettagli ci espone al rischio di
accostarci ai cibi senza la dovuta attenzione e senza quella sana curiosità che
una vera scoperta (o riscoperta) dei sapori richiede.
Mangiare
frettolosamente, qualunque cosa capiti…”tanto per toglierci l’impiccio”…è un
modus operandi che riempie sicuramente la pancia, ma non nutre lo spirito e a
lungo andare ci priva di quelle emozioni che “il mangiar bene” (con cura, calma
e interesse) ci può invece procurare.
Nella
preparazione del piatto semplicissimo che vi propongo oggi, ho cercato di
mettere in pratica questo principio e allora ho dato attenzione ai dettagli,
alle luci, alla disposizione dei pochi ingredienti nel piatto…ho dato
attenzione al mio pasto che si è dunque arricchito di un valore aggiunto:
quello di averlo consumato con distensione e sappiamo quanto questo sia
importante, (spesso al di là del contenuto stesso del piatto…ma questa è una
nota personale…;-)), ai fini di una buona digestione.
Cena con atmosfere zen |
Ingredienti:
-
Riso
rosso integrale
-
Lenticchie
lessate
-
Spinaci
lessati
-
latte di
riso
-
olio evo
-
un
pizzico di sale
-
erbe
aromatiche
-
limone
Lasciate
il riso rosso integrale in ammollo per un’ora circa. Poi lessatelo in acqua
leggermente salata, scolatelo una volta cotto (ci vorranno circa 20/25 minuti)
e tenetelo da parte (per ogni dose di riso ci vogliono tre dosi di acqua).
Preparate
il pesto di spinaci: frullate gli spinaci (precedentemente lessati) con olio,
erbe aromatiche e qualche cucchiaio di latte di riso (o yogurt di soia bianco
se lo volete più denso).
Scaldate
le lenticchie con un filo d’olio, un pizzico di sale, un po’ di origano e
qualche scorzetta di limone.
Servite
il riso con il pesto di spinaci e le lenticchie.