![]() |
Locandina del film |
Il film "Orecchie" di Alessandro
Aronadio ha per protagonista un bravo esordiente, Daniele Parisi, vanta
incursioni di spicco, come quella di Rocco Papaleo, Milena Vukotic, Massimo
Wertmuller, Piera Degli Esposti. È un film semplice ed essenziale quanto al suo
"confezionamento" (luoghi, riprese, montaggio, situazioni), ma
complesso quanto al suo contenuto e ambizioso nella sua scrittura. Temi di un
certo peso gravitano attorno alla narrazione: il germe di follia che alberga in ogni essere umano, i
compromessi del vivere sociale, le psicosi dei tempi moderni, il surrealismo di
certe situazioni che pur fanno parte del nostro vivere quotidiano e i rischi
dello spingersi troppo al di fuori di quello che poi è "il nostro unico
mondo". Il regista li affronta in maniera leggera, a volte con pennellate
volutamente surreali, ma mai andando a sbandare "sopra le righe" e
restando abilmente immune da quel modo un po' intellettualoide di raccontare la
realtà, quando si mira ad esasperare i vizi, i limiti del tessuto umano.
Aronadio li racconta, invece, con uno sguardo rispettoso e compassionevole. Un
film in bianco e nero nel quale il fischio alle orecchie avvertito dal
protagonista all'inizio del film e della sua giornata, diventa metafora dello
smarrimento di un altro "senso" delle cose, un rumore di sottofondo
che rischia di allontanarlo, isolarlo dalla realtà, proprio come il suo rigido
pensiero che lo ha sempre portato a giudicare gli altri, a schifare le
convenzioni sociali, a rifiutare l'imprevedibile e l'improbabile e con essi,
però, anche "la possibilità di una vita migliore".
La ricetta di oggi è una mousse fresca, golosa e vegan. Ottima
come dessert a fine pasto o come sfizio della giornata.
![]() |
mousse cioccoavocadosa |
1 avocado maturo
100 g di cioccolato fondente
60 ml di latte di riso
5 cucchiai di sciroppo d’agave
1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
noci di macadamia tritate (per guarnire)
Preparazione:
Sciogliere
il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. Sbucciare l’avocado e
tagliarlo a cubetti. Versare tutti gli ingredienti nel frullatore (se preferite
una mousse più dolce aggiungete qualche cucchiaio in più di sciroppo d’agave) e
azionare fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Lasciar riposare in
frigo; servire in coppette decorando con granella di pistacchi (o nocciole o
mandorle). Potete anche usarla come farcitura per una crostata.