![]() |
Volti, colori, storie diverse |
Nessuno può essere libero se
costretto ad essere simile agli altri (Oscar Wilde)
Diversità…
Nel mondo di essere
di votare
di nutrirsi
di pensare
di gestire
di amare…
Crediamo di trovare
conforto in chi è simile a noi,
ma cresciamo grazie
al confronto con chi è diverso da noi…
La diversità a volte
spaventa,
spesso viene offesa,
scambiata per
inferiorità…
Essere diversi non
significa essere peggiori o migliori…
La diversità è una
risorsa,
uno stimolo allo
scambio reciproco;
siamo creati diversi
per confrontarci,
per arricchirci di
ciò che non siamo o non abbiamo…
ciò che è diverso
deve farci
riflettere
può farci
incuriosire
può non trovarci d’accordo
può farci, al
limite, anche provare “fastidio”
ma mai, mai dovrebbe
originare presunzione, arroganza o mancanza di rispetto.
Tu sei una persona diversa, che
vuole essere uguale. E questo, dal mio punto di vista, è considerato una
malattia grave.(Paulo Coelho)
Anche a tavola il rispetto delle diversità di gusti e
di scelte dovrebbe essere sacrosanto. Spesso, invece, anche nello scambio di
espressioni riguardanti il mondo alimentare/culinario si può insinuare il germe
dell’aggressività.
Oggi per un primo piatto diverso vi propongo una
cupoletta fresca di quinoa dal sapore mediterraneo.
![]() |
Tortino di quinoa alla mediterranea |
Ingredienti:
quinoapomodorini ciliegino o datterino
alghe essiccate
capperini
origano
olio evo, sale
semi di sesamo
Procedimento:
Lessate la quinoa in acqua leggermente salata (per ogni 70 gr di quinoa ci vogliono circa 150 ml di acqua). Per un gusto più deciso, potete aggiungere un filo di salsa tamari o di soia nell’acqua durante la cottura.
Lessate la quinoa in acqua leggermente salata (per ogni 70 gr di quinoa ci vogliono circa 150 ml di acqua). Per un gusto più deciso, potete aggiungere un filo di salsa tamari o di soia nell’acqua durante la cottura.
Quando la quinoa è cotta, lasciatela intiepidire e poi con un coppa
pasta ricavatene una porzione.
Servitela con spicchietti di pomodoro (conditi precedentemente con olio evo, sale e origano), capperini, semi di sesamo e le alghe essiccate (…che
sostituiscono la classica macinata di pepe…).
Semplice, veloce, fresco…un piatto dal sapore di una giornata
estiva.
Nessun commento:
Posta un commento