![]() |
Locandina del film |
Gatta
Cenerentola è un bel film, cucito sartorialmente su un tessuto dalla trama noir
e interpretato da voci esperte (tra le voci protagoniste quelle di Massimiliano Gallo, Maria Pia Calzone e Alessandro Gassmann) e ambientato in una Napoli portuale del futuro, afflitta
dal vizio antico del malaffare che la deturpa e che ne fa naufragare i sogni più
puliti e coraggiosi; il gruppo autorale (Alessandro Rak, Dario Sansone, Marianna Garofalo, Marino Guarnieri, Ivan Cappiello e Italo Scialdone) è riuscito nell’obiettivo ambizioso di
elevare l’animazione a linguaggio, perché essa,
appunto, non è solo un genere, ma un modo diverso, ma non per questo meno
efficace e trasversale, di raccontare storie; surreale, poetico, visionario,
duro, crudo e futuristico con quelle pennellate di cinismo e di speranza che
sono proprie di ogni tempo e di ogni favola.
La
favola è quella di Mia, una ragazzina che è diventata muta da quando la camorra le ha ucciso il padre, costretta a
crescere in un covo di vipere, con la matrigna compagna di un boss camorrista, cinque
sorellastre e un frattellastro che ne scherniscono l’anima pura e fragile fino
a quando Primo Gemito, ex scorta di suo padre, cerca di riportare la legalità
nel porto di Napoli e di sottrarre Mia a quell’ambiente squallido.
La
ricetta di oggi è un dolce, morbido e friabile al tempo stesso, adatto per la
colazione o anche la merenda nei primi giorni di atmosfera autunnale.
![]() |
Torta frolla alla crema di limone |
Ingredienti per la frolla:
200 g di farina di farro integrale
100 g di farina di grano saraceno o di riso
100 g di margarina vegetale
100 g di zucchero di canna integrale
200 g di farina di farro integrale
100 g di farina di grano saraceno o di riso
100 g di margarina vegetale
100 g di zucchero di canna integrale
1 bustina di preparato “senz’uovo” (in
vendita nei negozi di alimentazione naturale. Però potete fare anche senza
aggiungendo un po’ di latte per impastare)
1 bustina di lievito vanigliato
scorzetta di limone
1 bustina di lievito vanigliato
scorzetta di limone
Ingredienti per la crema:
500 ml di latte di soia vanigliato
70 ml di sciroppo di agave
50 ml di olio di semi di girasole
40 g di fecola
10 g di farina di riso
scorza di 1 limone grattugiata
500 ml di latte di soia vanigliato
70 ml di sciroppo di agave
50 ml di olio di semi di girasole
40 g di fecola
10 g di farina di riso
scorza di 1 limone grattugiata
Procedimento:
Preparate la crema, sciogliendo la fecola, la scorza di limone e la farina con qualche cucchiaiata di latte (circa 50 ml). Intanto portate a bollore gli ingredienti liquidi. Unite il composto e far cuocere per qualche minuto. Mettete la crema a raffreddare. Per la pasta frolla, mescolate gli ingredienti secchi, fate una fontana e nel centro mettete la margarina ammollata e mescolate fino a formare una frolla sbriciolata (non deve diventare un panetto compatto). Prendete una teglia non troppo grande (35 x20 cm
circa) copritela con carta forno e sbriciolate metà impasto: deve risultare
tutto grumoso sul fondo. Aggiungere la crema a cucchiaiate, livellate come
riuscite e ricoprite con l’altra metà di frolla sbriciolandola sopra la crema.
Decorate con lamelle di mandorle e un po’ di zucchero di canna. Cuocete in
forno caldo a 190° per 25-30 minuti. Fate raffreddare prima di servirla.
Preparate la crema, sciogliendo la fecola, la scorza di limone e la farina con qualche cucchiaiata di latte (circa 50 ml). Intanto portate a bollore gli ingredienti liquidi. Unite il composto e far cuocere per qualche minuto. Mettete la crema a raffreddare. Per la pasta frolla, mescolate gli ingredienti secchi, fate una fontana e nel centro mettete la margarina ammollata e mescolate fino a formare una frolla sbriciolata (non deve diventare un panetto compatto). Prendete una teglia non troppo grande (35 x
Nessun commento:
Posta un commento